
27 Gen Business Manager di Facebook, questo sconosciuto
I miei colleghi lo conoscono bene, alcuni lo temono (anche io lo temevo), altri cercano di capirlo, di vederne le potenzialità e integrarlo nelle proprie dinamiche lavorative: è il Business Manager di Facebook.
Il Business Manager è un gestionale idealmente pensato per agenzie e professionisti che devono amministrare contemporaneamente, e per vari clienti, più account e più pagine. La sua struttura è praticamente simile a quella di un’agenzia, in cui ognuno ha un ruolo e si occupa di determinati progetti.
Le sue caratteristiche mettono in evidenza un’organizzazione lavorativa basata su un team, con un’idea piuttosto chiara di gerarchie e ruoli.
Quindi, i grandi brand e le aziende che si affidano a consulenti esterni e agenzie per curare la pubblicità su Facebook non possono non utilizzarlo.
Ma ciò vale anche per piccole aziende e attività locali (è il caso di ristoranti e negozi)? In teoria no, ma in realtà sembra che sia proprio Facebook a orientare chiunque faccia pubblicità su FB al suo impiego.
Business Manager e attività locali
Mi sono accorto di questo nuovo orientamento quando all’improvviso mi sono ritrovato admin di un Business Manager che faceva capo a un cliente (al quale curavo il social advertising amministrandone l’account pubblicitario) e che da quel momento aveva il proprio gestionale pubblicitario per fare advertising.
All’inizio sono rimasto spiazzato ma poi, riflettendo, ho compreso che un cambiamento è in atto e riguarda proprio tutti; nell’ottica di una gestione più professionale degli account pubblicitari, ogni azienda (anche la più piccola) dovrebbe avere il proprio BM.
L’apertura del BM non è semplice, in quanto comporta una conoscenza approfondita di tutte le specifiche della piattaforma nata dalla mente di Mark Zuckerberg.
Come ogni strumento ha dei vantaggi e degli svantaggi.
Tra i primi, oltre a una maggiore sicurezza:
- demarcazione netta tra aspetti personali e professionali;
- accesso a determinate funzionalità e risorse (la possibilità di creare più account e sfruttare determinati pubblici personalizzati);
- la possibilità di assegnare ruoli rimanendo proprietari.
Il più grande svantaggio sta nella complessità e nella lunghezza di alcune procedure e nella presenza di qualche bug (capitano spesso).
In conclusione il BM è lo strumento che ogni azienda deve aprire se vuole iniziare a fare pubblicità su Facebook, in autonomia o affidandosi a professionisti esterni.
Se anche tu stai considerando l’idea di iniziare a fare advertising su Facebook e hai bisogno di una mano ad attivare il tuo Business Manager, contattaci adesso! Siamo qui per te.